Percorsi d’Arte contemporanea

  • Capaccio-Paestum

  • Cicerale

  • Prignano Cilento

  • Torchiara

  • Rutino

  • Laureana Cilento

  • Ogliastro Cilento

La Fondazione ha intrapreso a partire dal 2020 un nuovo filone di attività che si prefigge di promuovere il Cilento, attraverso una serie di iniziative culturali, attirando artisti nazionali ed internazionali, espressione del mondo dell’arte e della letteratura.

Due le forme di coinvolgimento fino ad oggi perseguite: la prima è quella di invitare opinion leader di diversi settori a “a venirsi a raccontare” a Torchiara, in occasione del Torchiara Story Festival; la seconda prevede la realizzazione di un nuovo ed innovativo progetto denominato: Percorsi di arte contemporanea in Cilento.

L’idea progettuale è quella di realizzare nel tempo, nei paesi immediatamente alle spalle del mare, una serie di installazioni permanenti realizzate da artisti di fama nazionale ed internazionale che costituisca un nuovo attrattore per il turismo balneare nei bellissimi centri storici dell’entroterra cilentano.

Da un’idea della vicepresidente Angela Riccio con il coordinamento artistico di Elio Rumma, il progetto è diventato realtà grazie alla collaborazione della TESI servizi e tecnologie innovative che realizza, in materiali avanzati capaci di reggere alle intemperie, le opere donate dagli artisti che aderiscono alla iniziativa., Giorgio Galli, Stella Tundo e Tommaso Cascella, Gabriele Rothemann, Graziano Locatelli, Alessandro Grazi, Leonardo Galliano, Pier Tancredi De-Coll’, Claudio Marini, Antonio Perotti, Alessandro Guerriero, Ettore Consolazione coinvolti dal coordinatore Elio Rumma, ci ha portato alla determinazione di voler sfruttare a fondo l’occasione, promuovendo un’azione culturale sull’intero territorio dell’Alto Cilento Le installazioni vengono dunque realizzate dalla Tesi Srl che accompagnerà il progetto anche negli anni a venire, nel pieno rispetto dell’ambiente circostante.

Il percorso che già si snoda sulle strade provinciali per almeno una cinquantina di chilometri costituisce una sorta di museo diffuso en plein air che già dalla estate 2021 ha attirato un turismo culturale di qualità nei Comuni di Capaccio-Paestum con le quattro le macchine eoliche di Tommaso Cascella, di Cicerale con “Il sole” di Giorgio Galli, di Ogliastro Cilento con “Mira alla Luna” di Pier Tancredi de-Coll’, di Prignano con “Le Canne” di Elio Rumma, di Torchiara con “La Cruna” di Gabriele Rothemann e “Le divinità Ancestrali” di Elio Rumma, di Rutino con “San Michele” di Giorgio Galli, di Laureana Cilento con “L’arco” di Giorgio Galli.

Per la realizzazione di questo progetto si è attivata la Fondazione Matteo e Claudina De Stefano, la cui presidente è Barbara Riccio De Stefano e la vicepresidente, Angela Riccio De Braud, curatrice insieme con Elio Rumma dell’iniziativa. Altri progetti sono stati donati alla Fondazione che li ha affidati a Tesi per la realizzazione e man mano verranno collocati negli altri comuni che hanno aderito all’iniziativa.

CON IL PATROCINIO DI

Provincia di Salerno
Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Unione Comuni Alto Cilento

ORGANIZZAZIONE

Aeronet
Borgoriccio
Dreaming Cilento

CON IL SOSTEGNO DI

Banca Comuni Cilentani

IN COLLABORAZIONE CON

Comune di Capaccio
Comune di Cicerale
Comune di Prignano Cilento
Comune di Rutino
Comune di Laureana Cilento
Comune di Omignano
Comune di Perito
Comune di Ceraso
Comune di Salento
Comune di Stella Cilento
Comune di Castelnuovo Cilento
Comune di Torchiara
Articolo-Cultura-e-Società-su Pacc
Articolo de "La Città" sul progetto PACC
Articolo Costume e Società Salerno - Pacc
Articolo Costume e Società Salerno - Pacc
Top