Sportello d’ ascolto

La “Fondazione Matteo e Claudina de Stefano”, nata nel 1986 per fornire assistenza domiciliare agli anziani di Ogliastro Cilento, attualmente impegnata anche ad offrire servizi più complessi a vantaggio della popolazione cilentana, ha istituito nel 2012 lo “Sportello per le Famiglie di Agropoli“, un servizio senza scopo di lucro che offre gratuitamente consulenza sociale, educativa, psicologica e relazionale in favore delle famiglie del territorio.

Il servizio promuove, inoltre, la costituzione di una sinergia tra famiglia, servizi e risorse del territorio, avvalendosi della consulenza e supervisione dell’istituto G. Toniolo di Studi Superiori, Ente Fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Lo “Sportello d’ascolto” nasce per:

  • Accogliere, attraverso un servizio gratuito, le persone in difficoltà, senza distinzione di nazionalità, razza o religione
  • Promuovere un processo di riflessione e di maggiore consapevolezza
    che valorizzi le risorse di ognuno
  • Operare in sinergia con tutti i servizi di cui il territorio dispone, sostenendo una rete di collegamento tra famiglie e risorse, sia pubbliche che del terzo settore
  • Lavorare sui problemi meno visibili della popolazione più disagiata, per far emergere una “domanda” sempre più consapevole

Puoi trovarci presso
l’Oratorio Giovanni Paolo II
in Piazza della Repubblica di Agropoli
(SA) 84043

Per appuntamenti telefonare al
329 822 94 63

Giorni  e orari di apertura:
Lunedì 15:00 – 19:00
Giovedì 15:00 – 19:00
Venerdì 9:00 – 13:00

Processo di lavoro dello Sportello

Lo Sportello d’ascolto è un servizio che può interessare tutti: nuclei familiari, coppie e persone singole (in difficoltà o desiderose di informazioni).

Per accedere ai servizi dello Sportello d’ascolto, le persone interessate possono richiedere, telefonicamente o di persona, un appuntamento per un primo colloquio di accoglienza, definizione e approfondimento del problema.

Dopo la prima fase il “caso” viene presentato e discusso all’interno dell’équipe interprofessionale costituita da assistente sociale, educatore e psicologo.
Viene quindi elaborato un progetto di intervento multidisciplinare che successivamente viene verificato, ridefinito ed attuato con la partecipazione dell’utente.

Gli utenti che non possono essere seguiti dallo Sportello vengono  “accompagnati” ai competenti servizi del territorio.

Accoglienza

  • Colloqui orientati all’ascolto e all’elaborazione della domanda di aiuto
  • Informazione e Accompagnamento presso i servizi specializzati del territorio

Area psicologica e sociale

  • Consulenza per affrontare i momenti di difficoltà o crisi del ciclo di vita
  • Sostegno psicologico e relazionale alla persona, alle coppie e alle famiglie in difficoltà

Area di Orientamento

  • Riflessione sulle proprie competenze personali-professionali
  • Orientamento alla valorizzazione delle competenze in rapporto col mondo del lavoro
Top